04 novembre 2007

A new Silicon Graphic Workstation

ecco le caratteristiche della
workstation proposta...
===================================

Case: XX-G600 (500W) aluminium nero/argento neon blu
====

CPU:
====
GenuineIntel 64bit Intel(R) Core(TM)2 QuadCore CPU Q6700 @ 2.66GHz Cache 8MB L2 FSB 1066MHz [Family 6 Model 15 Stepping 11] {info @ http://www.intel.com/products/processor/core2quad/demo/demo.html}

MOTHER-BOARD:
=============
MSI P35 Neo2-FIR

* Socket/Slot: Intel® Pentium 4 3xx, 5xx, 6xx, 8xx, 9xx, Core 2 Duo, Core 2 Quad and Pentium 4 Extreme Edition processors. (Supporta Intel® Yorkfield, Wolfdale, 45nm Technology), (Supporta FSB 1333/1066/800 MHz)
* Formato : 30.5cm(L) x 24.5cm(W) ATX Form Factor
* Velocità Bus: 1333 MHz
* Chipset: Intel® P35Chipset
* AGP : 2slot PCI-E x16; (CrossFire Technology)
* Slot Memorie : 4 slot per moduli di memoria DDRII 800 (1066 OC) con architettura Dual Channel fino a 8 GB complessivi
* PCI : 2 slot PCI Express x1; 2 slot PCI V2.3
* SATA: Interfaccia SATA II con transfer rate di 300MB/s. 4 Connettori per dischi S-ata e 2 connettori E-sata
* PATA: 1 connettori per 2 dischi ATA133
* Controller RAID: 4x SATA II su controller integrato ICH9R supporta RAID 0 1 10 5
* LAN: Scheda di rete Realtek® RTL8111B 10/100/1000 Mb/s
* Audio: Sezione audio 8 canali HDA
* USB: 3xUSB 2.0 Retro+ 6xUSB 2.0 fronte
* BIOS: Il BIOS della scheda madre fornisce un BIOS "Plug & Play" BIOS che rileva le periferiche e le schede di espansione automaticamente.La scheda madre fornisce la funzione Desktop Management Interface(DMI) che registra le specifiche della motherboard
* IEEE1394 : VIA VT6308 chipset
* I/O Pannello Posteriore:
o 1 x PS/2 Tastiera
o 1 x PS/2 mouse
o 1 x 6 in 1 audio jack
o 6 x porte USB 2.0
o 1 x RJ45 LAN jack
o 2 x eSATA (riferirsi al sito di Intel per la funzione eSATA)
* I/O Conettori Interni
o Connettore Power 24-Pin ATX
o Connettore Power ATX 4-pin VGA
o Conettore Power 8-pin ATX 12V
o Connettori x 5 VentoleCPU / Sistema
o Connettore CD-in
o Connettore Audio Front panel
o Connettore Front panel
o 1 x SPDIF-out pinheader
o 1 x chassis intrusion connector
o 1 x serial port pinheader
o 3 connettori x USB 2.0
o 1 x connettore Floppy disk drive
o 5 x connettori Serial ATAII
o 1 x connettore ATA133
o 1 x IEEE1394 connector support additional 1 port

RAM:
====
2 GB DDRIII

HARDDISK:
=========
1 WesternDigital Caviar SE16 500 GB, SATA 3 Gb/s, 16 MB Cache, 7200 RPM

SCHEDA VIDEO:
=============
MSI RX2600PRO-T2D512E/D2
600MHz Core
512MB DDR2 800MHz Memory
TV_Out / Dual DVI-I Connectors
Dual-Link DVI Support
HDTV Support
HDMI / HDCP Support

MASTERIZZATORE + FLOPPY
=======================
LG SATA DVD-RAM

KEYBOARD:
=========
SmartMultimedia Mwiez-3000

MOUSE:
======
Logitech MUV-96

OS MultiBoot:
=============
- Linux 2.6.23.1-10.fc7
- WinXP PRO

27 ottobre 2007

Aggiornamenti

Ospiti ad oggi:
spirografi vari (di cui una ventina nati durante la maturazione)
3 paguri
varie stelle marine a 5 o 6 bracci
varie ofiure (bianche, marroni, rosse)
vari vermi abitanti delle rocce
rocce di vario tipo e provenienza (fiji, pacifico, america)
1 riccio Diadema Setosum
1 Lysmata Debellius
2 Rhynchocinetes Uritai
colonie di xenya
colonie di Zoantiniari Protopalithoa
colonie di attinodiscus e funghi di mare
1 anemonia majano
colonie di aiptasia
1 ramo di caulustrea furcata verde
1 colonia di Euphyllia yaeyamaensis che vive su uno scheletro di caulustrea
1 polipo di synularia
alghe verdi, viola e rosse calcaree
alghe primarie
lumache e nudibranchi vari
diversi tipi di anfipodi

Lysmata Wurdemanni

oggi dopo aver imparato finalmente a far trascorrere con pazienza tutto il tempo necessario all'acclimatamento dei gamberetti, alla nuova acqua della vasca, ho inserito due gameretti wundermanni ;-) ognuno ha trovato il suo riparo e subito decretato la sua tana, dividendo cosi' la vasca in tre zone, dx sx e centro, una fascia per uno... speriamo non litighino con il lysmata debellius...
p.s. non comprate il lysmata debellius da habitat zoo a battipaglia, che li vende a 47 euro, mentre a roma si trovano a 15 euro !!!
speriamo che siano loro, ma dall'aspetto potrebbero essere anche degli Rhynchocinetes Uritai, perche' hanno la gobba sulla coda. boh. se si mangiano le aiptasia sono loro, altrimenti...

20 ottobre 2007

siamo pronti per i pesci

Appena completero' la maturazione del microreef portando l'illuminazione ad 8 ore, saro
pronto per l'inserimento di qualche bel pesce marino mangia alghe... incomincia lo studio... bye bye ;-)

MicroReef 110 lt

Eccolo finalamente, dopo 80 gg di pazienza e maturazione effettuata secondo i piu' rigorosi canoni, e' gia' uno spaccato meraviglioso di barriera corallina. http://picasaweb.google.com/luicox/Reef110/
Al link sopra vi e' l'album completo.

Qui una foto panoramica per un immersione virtuale http://picasaweb.google.com/luicox/Reef110/photo#5123187264754916578

Ospiti ad oggi:
spirografi vari (di cui una ventina nati durante la maturazione)
3 paguri
varie stelle marine a 5 o 6 bracci
varie ofiure (bianche, marroni, rosse)
vari vermi e vermocani abitanti delle rocce
rocce di vario tipo e provenienza (fiji, pacifico, america)
1 riccio
1 lysimata
colonie di xenya
colonie di zooanthus
colonie di attinodiscus e funghi di mare
un anemone marrone a funghetto
1 ramo di caulustrea furcata verde
1 polipo di synularia
alghe verdi, viola e rosse calcaree
alghe primarie

valori perfetti dell'acqua !
grande soddisfazione ! Dopo un anno di esperienza con un minireef :-0

15 ottobre 2007

Ambiente e salute

Andiamo a piedi ogni volta che possiamo.
vedete cosa succede a Pechino, ne andrà della salute degli atleti... ed ogni giorno ne va della nostra salute. Ovunque nel mondo. Basta con lo smog. Bisogna essere uniti a tutti i livelli sociali perchè si passi dall'uso del petrolio a quello di energie pulite, per là'industria automobilistica. Basta benzina o gasolio... che si usi idrogeno, elettricità, solare, alcool da coltivazioni di grano. Spostiamo le coltivazioni europee come quelle brasialiane e vai di alcool... che fretta c'è di correra a 180 km/h in autostrada... se tutta la società si muovesse poiù lentamente, ne guadagneremo di salute, di economia... e l'elettrosolare basterebbe a far muovere le automobili... ed andare a lavoro sarebbe una piacevole passeggiata, e non una frenetica corsa, che ci aumenta solo lo stress e ci costringe a fare spese per curarci.... USIAMO LA NOSTRA INTELLIGNEZA PER DISCERNERE TRA CIO' CHE E' VERAMENTE BUONO PER NOI E CIO' CHE INVECE CI PROPINANO CON GLI SPOT PUBBLICITARI PER ARRICCHIRSI.
L'AMBIENTE LO SALVIAMO CON LA NOSTRA VITA DA HOMINI-SAPIENS E NON DA HOMINI-CONSUMATORIS

19 settembre 2007

23 giugno 2007

Nuovi ospiti dopo 4 mesi...

E' venuto il momento di fare una nuova immersione nelle profondita' dell'esposizione dell' amico negoziante di ciampino...
Ecco cosa ho pescato... ed ora subito sistemato nel piccolo reef:
- 1 sabella spiraliforme elicoidale
- 1 spirografo ancorato ad una bellissima pietra piena di tanti spirografini...
- una meravigliosa pietra popolata di centinaia di xenia
- 1 platelminto giallo
- 1 Lysmata Debelius

28 maggio 2007

Tentacoli... no, Vermi erranti...

ho alzato una roccia ed ecco che non si trattava di un tentacolo di qualche polipo o mostro marino ma di un vermiciattolo peloso che subito si e' nascosto nella sabbia corallina, come un lombrico...
In effetti si tratta di :

Nome comune: Anellide
Genere: Nepthys
Specie: Nepthys hystricis
Categoria: Vermi erranti
Commento: Verme errante bentonico di colore rosato con cirri laterali bianchi. Gli animali giovani vivono riparati sotto sassi e massi.

poi su una roccia eccone tanti altri di quest'altra specie:
Nome comune: Vermocane
Nomi Inglesi: Fire Worm
Genere: Hermodice
Specie: Hermodice carunculata
Categoria: Vermi erranti
Commento: Vive su fondali rocciosi ricchi di alghe fino a circa 25 m di profondità. Si nutre di organismi morti

Spore... no, Spugne !

le spore... che si sono formate ecco cosa sono veramente:

Nome comune: Spugna calcarea ispida
Genere: Sycon
Specie: Sycon raphanus
Categoria: Spugne
saranno una delle 18 specie di "Sycettidae", piccolissimi poriferi dalla forma sferica o ad uovo.
A volte presenta anche un piccolo peduncolo che lo fissa al substrato. Osculo con corona di spicole. Superficie setolosa, soffice al tatto. Colore variabile dal giallognolo al brunastro.

23 maggio 2007

Nuova vita nel reef a 5 mesi...

a cinque mesi di funzionamento ho notato oggi spuntare dai fori presenti su due rocce dei tentacoli. Non ho idea di cosa siano !? Si muovono rapidamente alla ricerca certamente di cibo, si allungano per circa 3 centimetri dal foro, ma l'essere ignoto non si spinge ad uscire dalla tana... sembrano dei rametti di qualche tipo di corallo morbido !? Non e' un polipo. Potrebbero essere le braccia di un'ofiura (stella marina) ?! Chissa' ?!

Dal nulla ecco che nell'acqua nuotano (nascosti negli anfratti poco illuminati fra le rocce) dei gamberetti... ma neanche per loro saprei che sono !? Si muovono rapidi come dei girini, sono piccoli e trasparenti, si vedono bene gli occhi, le antenne e le zampe, in piu' la codina sembra quella delle aragoste ... Che sono !? da dove sono usciti !? Chi ce li ha messi nell'acquario ?!? Si sono evoluti da altre specie di batteri !? Boh ?!

Ed infine delle spore spinose, sia vicino ai bordi della vasca, sia sulle pompe, sia all'interno dello schiumatoio !? Cosa sono !? Sono dannosi !? sembrano della palline bianche pelose con un'apertura ad una delle due estremita' contornata da (sembrano) spine... hanno la forma oblunga, come delle anfore, dentro sono vuoti, il piu' grande misura 5 centimetri, non si muovono.... i piu' piccoli sono trasparenti...

Ahh dimenticavo, vi sono anche tanti tubicini trasparenti che si stanno formando sia nella sabbia sia vicino ad alcune rocce... sembrano piccole colonie. Sono altri spirografi che stanno costruendo il loro guscio !?

Un solo commento.... ECCEZZIONALE ! Il mondo di quark in casa :)

Paguro Blu

Oggi ho inserito il secondo paguro, quest'ultimo di colore blu. Aggiungendo 5/6 conchiglie vuote per eventuali trasferimenti di casa che qualcuno di loro volesse fare. Naturalmente le conchiglie vuote sono state scelte di dimensione crescente... speriamo bene.
L'esemplare dovrebbe essere del genere:
Nome comune : Clibanarius Tricolor
Famiglia : Diogenidae
Provenienza : Mare Dei Caraibi.
Benvenuto !

20 maggio 2007

Album Foto per Google Earth

Ecco a questo link il mio album di foto per Google Earth.

Se avete GoogleEarth installato sul vostro pc (Windows, Linux, Mac) potete aggiungere un livello temporaneo che visualizza le mie foto, installando direttamente il seguente file.kml.

potete anche installare tutto il necessario per utilizzare gli innovativi strumenti di Google prelevandoli da questo link.

06 maggio 2007

Guardatevi questo video

Alghe in acquario: non sono un problema!

provate a visitare questo sito: http://www.ucm-fishing.com/alghe.htm E' abbastanza completo nel trattare tutti i tipi di alghe che si possono presentare in un acquario di acqua dolce.... bye folks

Linux e' Gratis

invece di acquistare computer, pagando per intero la licenza del sistema operativo windows, e poi scoprendo di portare a casa un pc con la preinstallazione del sistema, ma senza alcun numero di licenza del software pagato... (questa e' un'usanza di alcuni "maldestri" commercianti che ancora fra l'altro "sporcano" il mercato senza la benche' minima ombra di etica professionale) perche' quando acquistate un nuovo computer non seguire questo tipo di strategia "da utenti furbi":
a) vi fate fare il preventivo per il solo computer (hardware)
b) vi fate fare lo stesso preventivo con il computer + una licenza windows
c) vi fate fare lo stesso preventivo con il computer + l'installazione di una distribuzione Linux
d) ci pensate su qualche giorno...
e) acquistate la soluzione a) risparmiate, tornando a casa passate in edicola, acquistate una valida rivista di informatica del settore Linux, tornate a casa
f) inserite il cd o dvd di Linux acquistato in edicola (avendo speso dai 4 ai 10 euro) e vi installate da soli il meraviglioso sistema Open Source del mitico pinguino TUX...

Risultato:
- maggiore soddisfazione
- maggior risparmio
- maggior controllo del computer
- maggior numero di software gratuiti a disposizione per usare il computer, programmare, o solamente stupire gli amici (sapete che per Linux vi sono circa 20.000 programmi gratuiti ?!)
- migliori prestazioni del computer (...dopo una paio di mesi di uso di windows, tutti sanno che il computer rallenta) ... invece con Linux accellera !!!

E se lavorate in un ufficio o in una pubblica amministrazione: "Basta dire che ci vuole Office per aprire un documento ricevuto in posta elettronica." UTILIZZATE OPEN OFFICE !!!

Riccione

Pubblicate alcune foto del viagigo a Riccione. Oltre le foto dall'Hotel Mediterraneo del lungomare di Riccione vi sono anche alcune foto del massiccio del Gran Sasso.
guarda l'album

prima del trasloco

ecco i piccoli avanotti prima che fossero traslocati dal Mirabello30 al Tenerif88 ... e soprattutto prima della "strage"... ahime'...

Bothya assassini


Eccovi il dolce una volta inseriti i pesci. Avevo 63 molly-rossi ed ecco che 2 bothya assassini me li hanno sterminati. Non contenti si sono pappati pure uno juventino e 2 neon cardinale... quasi quasi li friggo in padella se continuano ad ingrassarsi cosi...
nella foto sono quei 2 tigrati sulla sinistra...
sulla destra si vede passare anche uno juventino transgenico la cui specie di colore rosa viene selezionata grazie a geni di medusa...

reef a 2 mesi


ecco come appare dopo due mesi

Visto e considerato...




...che il piccolo reef ormai procede a gonfie vele, gli invertebrati si sono iniziati anche a “suddividere” le stelle marine hanno ormai colonizzato un’intero lato del reef, sono “nati” 2 nuovi piccoli spirografi, tanti piccoli rametti di corallo rosso su un’altra pietra...
Ho deciso il mese scorso di vendere il piccolo acquario di acqua dolce (era un Mirabello 30) e di acquistarne uno d’occasione... Ecco allora un mitico Tenerif88... Dopo tre giornate trascorse a ripulirlo dalle piu’ torpide incurie del precedente proprietario... (secondo me ci ha tenuto delle tartarughe per 6 anni e non lo aveva mai pulito)... Sono riuscito a farlo tornare come nuovo. E grazie alla preziosa ed insostituibile collaborazione del Grande Amico S.... Eccolo collocato al suo posticino ...

Con un po’ di bollicine

21 marzo 2007

Inserimento del Paguro...

- 1 Paguristes cadenati (paguro):
Crostacei-Malacrostacei-Decapodi [Oceano Indiano Pacifico/Mar dei Caraibi/Oceano Atlantico centrale]

Valori
PH 8,5
KH 8
Nh3-NH4 = 0
NO2 = 0
CA = 430
temp 27
dens. 1023

16 marzo 2007

valori

PH 8,5
KH 7
Nh3-NH4 = 0
NO2 = 0
CA = 380
temp 28
dens. 1022

24 febbraio 2007

Aggiunta di uno schiumatoio per il compimese :)

Forse e' un po' eccessivo per la dimensione della vasca, ma lo Skimmer Prizm con pompa turbo per vasche fino a 400 litri, dopo solo 12 ore di funzionamento ha fatto un lavoro egregio. L'inquinamento da nitriti e' tornato nella norma.
Questi i valori di oggi, ad 1 mese dall'avviamento:
temp 27
PH 8,7
dens. 1022
NO2 0,1-0,3
NH4/NH3 0/0

La colonia di stelle di mare sta aumentando, la popolazione e' ora di 7 elementi.
Lo spirografo si e' nel frattempo "duplicato".

Un altro "ospite inatteso" ha fatto la sua comparsa, nottetempo si arrampicava su una roccia... era una lumaca (almeno a guardare il guscio a chiocciola di colore rosa)... chiassa' come si chiama !?

16 febbraio 2007


Altro Ospite inatteso...


di stelle di mare ne ho contate 5
in piu' ecco comparire anche una simpatica lumachina, di cui non conosco ancora il nome.

15 febbraio 2007

Valori

temp: 27
dens: 1026
KH: 17
PH: 8,5
NO2 (nitriti): 0,3-0,9
NH4-NH3: 0 - 0

Ospiti del REEF

- 7 Attinodiscus (Rhodactis inchoata):
Antozoi-Coralli morfari-Ricordidae [Oceano Pacifico e dell’Indonesia]

- 1 Spirografo (Phylum):
Metazoi-Anellidi-Policheti

- 4 Stelle di mare (Ofiurie):
Echinodermi-Asterioidea- n.n.

- 1 ramo di Alcionidae Sinularia (rosa):
Antozoi-Alcionacei-Alcioniidae [Oceano Pacifico/Indiano]

- 1 ramo a 8 bocche di Caulastrea Furcata (corallo duro):
Antozoi-Sclerattine-Favidae [Oceano Pacifico]

- varie formazioni di alghe calcaree viola
- varie formazioni di alghe rosse
- varie formazioni di alghe verdi
- alghe Zooxanthellae

Foto





Isola tropicale

09 febbraio 2007

reef life

luce... luce... (1030) sostituzione acqua con potabile dopo 17 giorni... life is now... ma qui don't live nothing ?!!? boh !?!?

03 febbraio 2007

Reef's evolution

9° giorno - la luce fu ... (a regime per 8 ore) / alimentazione rocce con Plankton CORALIFE
7° e 8° Giorno - La sabbia fu ... : PH 8,5 - densità 1025 costante

31 gennaio 2007

Valori reef

ECCE REEF !!!
Primo giorno ... con le rocce !
Al principio era cosi':
- 1025, filtro, plankton: ph 8,5 > KH 15 > NO2 <> NH4 0 > luce 4 h
- 1025, cycle, luce 2 h
- cycle
- cycle + 500 ml acqua potabile
- start: 1024

28 gennaio 2007

Scioglimento del sale


ecco come appariva la vasca del reef alla preparazione.
Una volta inseriti il termostato la pompa di movimento ed il filtro esterno completo di gocciolatoio, ho riempito la vaschetta (autocostruita) di acqua di rubinetto, e sciolto il sale marino... dopo due giorni vi ho inserito le rocce vive...

05 gennaio 2007

Best e-commerce store

Visit the best computer, software, peripherals, notebook, cellphone, pda, gps, digital equipment OnLine Store I.NetMaster.net