Ecco l'album aggiornato ad oggi:
http://picasaweb.google.com/luicox/Reef110
Visualizzazione post con etichetta reef. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta reef. Mostra tutti i post
28 ottobre 2007
27 ottobre 2007
Aggiornamenti
Ospiti ad oggi:
spirografi vari (di cui una ventina nati durante la maturazione)
3 paguri
varie stelle marine a 5 o 6 bracci
varie ofiure (bianche, marroni, rosse)
vari vermi abitanti delle rocce
rocce di vario tipo e provenienza (fiji, pacifico, america)
1 riccio Diadema Setosum
1 Lysmata Debellius
2 Rhynchocinetes Uritai
colonie di xenya
colonie di Zoantiniari Protopalithoa
colonie di attinodiscus e funghi di mare
1 anemonia majano
colonie di aiptasia
1 ramo di caulustrea furcata verde
1 colonia di Euphyllia yaeyamaensis che vive su uno scheletro di caulustrea
1 polipo di synularia
alghe verdi, viola e rosse calcaree
alghe primarie
lumache e nudibranchi vari
diversi tipi di anfipodi
spirografi vari (di cui una ventina nati durante la maturazione)
3 paguri
varie stelle marine a 5 o 6 bracci
varie ofiure (bianche, marroni, rosse)
vari vermi abitanti delle rocce
rocce di vario tipo e provenienza (fiji, pacifico, america)
1 riccio Diadema Setosum
1 Lysmata Debellius
2 Rhynchocinetes Uritai
colonie di xenya
colonie di Zoantiniari Protopalithoa
colonie di attinodiscus e funghi di mare
1 anemonia majano
colonie di aiptasia
1 ramo di caulustrea furcata verde
1 colonia di Euphyllia yaeyamaensis che vive su uno scheletro di caulustrea
1 polipo di synularia
alghe verdi, viola e rosse calcaree
alghe primarie
lumache e nudibranchi vari
diversi tipi di anfipodi
Lysmata Wurdemanni
oggi dopo aver imparato finalmente a far trascorrere con pazienza tutto il tempo necessario all'acclimatamento dei gamberetti, alla nuova acqua della vasca, ho inserito due gameretti wundermanni ;-) ognuno ha trovato il suo riparo e subito decretato la sua tana, dividendo cosi' la vasca in tre zone, dx sx e centro, una fascia per uno... speriamo non litighino con il lysmata debellius...
p.s. non comprate il lysmata debellius da habitat zoo a battipaglia, che li vende a 47 euro, mentre a roma si trovano a 15 euro !!!
speriamo che siano loro, ma dall'aspetto potrebbero essere anche degli Rhynchocinetes Uritai, perche' hanno la gobba sulla coda. boh. se si mangiano le aiptasia sono loro, altrimenti...
p.s. non comprate il lysmata debellius da habitat zoo a battipaglia, che li vende a 47 euro, mentre a roma si trovano a 15 euro !!!
speriamo che siano loro, ma dall'aspetto potrebbero essere anche degli Rhynchocinetes Uritai, perche' hanno la gobba sulla coda. boh. se si mangiano le aiptasia sono loro, altrimenti...
20 ottobre 2007
MicroReef 110 lt
Eccolo finalamente, dopo 80 gg di pazienza e maturazione effettuata secondo i piu' rigorosi canoni, e' gia' uno spaccato meraviglioso di barriera corallina. http://picasaweb.google.com/luicox/Reef110/
Al link sopra vi e' l'album completo.
Qui una foto panoramica per un immersione virtuale http://picasaweb.google.com/luicox/Reef110/photo#5123187264754916578
Ospiti ad oggi:
spirografi vari (di cui una ventina nati durante la maturazione)
3 paguri
varie stelle marine a 5 o 6 bracci
varie ofiure (bianche, marroni, rosse)
vari vermi e vermocani abitanti delle rocce
rocce di vario tipo e provenienza (fiji, pacifico, america)
1 riccio
1 lysimata
colonie di xenya
colonie di zooanthus
colonie di attinodiscus e funghi di mare
un anemone marrone a funghetto
1 ramo di caulustrea furcata verde
1 polipo di synularia
alghe verdi, viola e rosse calcaree
alghe primarie
valori perfetti dell'acqua !
grande soddisfazione ! Dopo un anno di esperienza con un minireef :-0
Al link sopra vi e' l'album completo.
Qui una foto panoramica per un immersione virtuale http://picasaweb.google.com/luicox/Reef110/photo#5123187264754916578
Ospiti ad oggi:
spirografi vari (di cui una ventina nati durante la maturazione)
3 paguri
varie stelle marine a 5 o 6 bracci
varie ofiure (bianche, marroni, rosse)
vari vermi e vermocani abitanti delle rocce
rocce di vario tipo e provenienza (fiji, pacifico, america)
1 riccio
1 lysimata
colonie di xenya
colonie di zooanthus
colonie di attinodiscus e funghi di mare
un anemone marrone a funghetto
1 ramo di caulustrea furcata verde
1 polipo di synularia
alghe verdi, viola e rosse calcaree
alghe primarie
valori perfetti dell'acqua !
grande soddisfazione ! Dopo un anno di esperienza con un minireef :-0
19 settembre 2007
Nuovo Album su Picasa
Ecco a voi il mio nuovo acquario... http://picasaweb.google.com/luicox/Reef110 :)
23 giugno 2007
Nuovi ospiti dopo 4 mesi...
E' venuto il momento di fare una nuova immersione nelle profondita' dell'esposizione dell' amico negoziante di ciampino...
Ecco cosa ho pescato... ed ora subito sistemato nel piccolo reef:
- 1 sabella spiraliforme elicoidale
- 1 spirografo ancorato ad una bellissima pietra piena di tanti spirografini...
- una meravigliosa pietra popolata di centinaia di xenia
- 1 platelminto giallo
- 1 Lysmata Debelius
Ecco cosa ho pescato... ed ora subito sistemato nel piccolo reef:
- 1 sabella spiraliforme elicoidale
- 1 spirografo ancorato ad una bellissima pietra piena di tanti spirografini...
- una meravigliosa pietra popolata di centinaia di xenia
- 1 platelminto giallo
- 1 Lysmata Debelius

28 maggio 2007
Tentacoli... no, Vermi erranti...
ho alzato una roccia ed ecco che non si trattava di un tentacolo di qualche polipo o mostro marino ma di un vermiciattolo peloso che subito si e' nascosto nella sabbia corallina, come un lombrico...
In effetti si tratta di :
Nome comune: Anellide
Genere: Nepthys
Specie: Nepthys hystricis
Categoria: Vermi erranti
Commento: Verme errante bentonico di colore rosato con cirri laterali bianchi. Gli animali giovani vivono riparati sotto sassi e massi.
poi su una roccia eccone tanti altri di quest'altra specie:
Nome comune: Vermocane
Nomi Inglesi: Fire Worm
Genere: Hermodice
Specie: Hermodice carunculata
Categoria: Vermi erranti
Commento: Vive su fondali rocciosi ricchi di alghe fino a circa 25 m di profondità. Si nutre di organismi morti
In effetti si tratta di :
Nome comune: Anellide
Genere: Nepthys
Specie: Nepthys hystricis
Categoria: Vermi erranti
Commento: Verme errante bentonico di colore rosato con cirri laterali bianchi. Gli animali giovani vivono riparati sotto sassi e massi.
poi su una roccia eccone tanti altri di quest'altra specie:
Nome comune: Vermocane
Nomi Inglesi: Fire Worm
Genere: Hermodice
Specie: Hermodice carunculata
Categoria: Vermi erranti
Commento: Vive su fondali rocciosi ricchi di alghe fino a circa 25 m di profondità. Si nutre di organismi morti
Spore... no, Spugne !
le spore... che si sono formate ecco cosa sono veramente:
Nome comune: Spugna calcarea ispida
Genere: Sycon
Specie: Sycon raphanus
Categoria: Spugne
saranno una delle 18 specie di "Sycettidae", piccolissimi poriferi dalla forma sferica o ad uovo.
A volte presenta anche un piccolo peduncolo che lo fissa al substrato. Osculo con corona di spicole. Superficie setolosa, soffice al tatto. Colore variabile dal giallognolo al brunastro.
Nome comune: Spugna calcarea ispida
Genere: Sycon
Specie: Sycon raphanus
Categoria: Spugne
saranno una delle 18 specie di "Sycettidae", piccolissimi poriferi dalla forma sferica o ad uovo.
A volte presenta anche un piccolo peduncolo che lo fissa al substrato. Osculo con corona di spicole. Superficie setolosa, soffice al tatto. Colore variabile dal giallognolo al brunastro.
23 maggio 2007
Nuova vita nel reef a 5 mesi...
a cinque mesi di funzionamento ho notato oggi spuntare dai fori presenti su due rocce dei tentacoli. Non ho idea di cosa siano !? Si muovono rapidamente alla ricerca certamente di cibo, si allungano per circa 3 centimetri dal foro, ma l'essere ignoto non si spinge ad uscire dalla tana... sembrano dei rametti di qualche tipo di corallo morbido !? Non e' un polipo. Potrebbero essere le braccia di un'ofiura (stella marina) ?! Chissa' ?!
Dal nulla ecco che nell'acqua nuotano (nascosti negli anfratti poco illuminati fra le rocce) dei gamberetti... ma neanche per loro saprei che sono !? Si muovono rapidi come dei girini, sono piccoli e trasparenti, si vedono bene gli occhi, le antenne e le zampe, in piu' la codina sembra quella delle aragoste ... Che sono !? da dove sono usciti !? Chi ce li ha messi nell'acquario ?!? Si sono evoluti da altre specie di batteri !? Boh ?!
Ed infine delle spore spinose, sia vicino ai bordi della vasca, sia sulle pompe, sia all'interno dello schiumatoio !? Cosa sono !? Sono dannosi !? sembrano della palline bianche pelose con un'apertura ad una delle due estremita' contornata da (sembrano) spine... hanno la forma oblunga, come delle anfore, dentro sono vuoti, il piu' grande misura 5 centimetri, non si muovono.... i piu' piccoli sono trasparenti...
Ahh dimenticavo, vi sono anche tanti tubicini trasparenti che si stanno formando sia nella sabbia sia vicino ad alcune rocce... sembrano piccole colonie. Sono altri spirografi che stanno costruendo il loro guscio !?
Un solo commento.... ECCEZZIONALE ! Il mondo di quark in casa :)
Dal nulla ecco che nell'acqua nuotano (nascosti negli anfratti poco illuminati fra le rocce) dei gamberetti... ma neanche per loro saprei che sono !? Si muovono rapidi come dei girini, sono piccoli e trasparenti, si vedono bene gli occhi, le antenne e le zampe, in piu' la codina sembra quella delle aragoste ... Che sono !? da dove sono usciti !? Chi ce li ha messi nell'acquario ?!? Si sono evoluti da altre specie di batteri !? Boh ?!
Ed infine delle spore spinose, sia vicino ai bordi della vasca, sia sulle pompe, sia all'interno dello schiumatoio !? Cosa sono !? Sono dannosi !? sembrano della palline bianche pelose con un'apertura ad una delle due estremita' contornata da (sembrano) spine... hanno la forma oblunga, come delle anfore, dentro sono vuoti, il piu' grande misura 5 centimetri, non si muovono.... i piu' piccoli sono trasparenti...
Ahh dimenticavo, vi sono anche tanti tubicini trasparenti che si stanno formando sia nella sabbia sia vicino ad alcune rocce... sembrano piccole colonie. Sono altri spirografi che stanno costruendo il loro guscio !?
Un solo commento.... ECCEZZIONALE ! Il mondo di quark in casa :)
Paguro Blu
Oggi ho inserito il secondo paguro, quest'ultimo di colore blu. Aggiungendo 5/6 conchiglie vuote per eventuali trasferimenti di casa che qualcuno di loro volesse fare. Naturalmente le conchiglie vuote sono state scelte di dimensione crescente... speriamo bene.
L'esemplare dovrebbe essere del genere:
Nome comune : Clibanarius Tricolor
Famiglia : Diogenidae
Provenienza : Mare Dei Caraibi.
Benvenuto !
L'esemplare dovrebbe essere del genere:
Nome comune : Clibanarius Tricolor
Famiglia : Diogenidae
Provenienza : Mare Dei Caraibi.
Benvenuto !
06 maggio 2007
Visto e considerato...



...che il piccolo reef ormai procede a gonfie vele, gli invertebrati si sono iniziati anche a “suddividere” le stelle marine hanno ormai colonizzato un’intero lato del reef, sono “nati” 2 nuovi piccoli spirografi, tanti piccoli rametti di corallo rosso su un’altra pietra...
Ho deciso il mese scorso di vendere il piccolo acquario di acqua dolce (era un Mirabello 30) e di acquistarne uno d’occasione... Ecco allora un mitico Tenerif88... Dopo tre giornate trascorse a ripulirlo dalle piu’ torpide incurie del precedente proprietario... (secondo me ci ha tenuto delle tartarughe per 6 anni e non lo aveva mai pulito)... Sono riuscito a farlo tornare come nuovo. E grazie alla preziosa ed insostituibile collaborazione del Grande Amico S.... Eccolo collocato al suo posticino ...
Con un po’ di bollicine
21 marzo 2007
Inserimento del Paguro...
- 1 Paguristes cadenati (paguro):
Crostacei-Malacrostacei-Decapodi [Oceano Indiano Pacifico/Mar dei Caraibi/Oceano Atlantico centrale]
Valori
PH 8,5
KH 8
Nh3-NH4 = 0
NO2 = 0
CA = 430
temp 27
dens. 1023
Crostacei-Malacrostacei-Decapodi [Oceano Indiano Pacifico/Mar dei Caraibi/Oceano Atlantico centrale]
Valori
PH 8,5
KH 8
Nh3-NH4 = 0
NO2 = 0
CA = 430
temp 27
dens. 1023
16 marzo 2007
24 febbraio 2007
Aggiunta di uno schiumatoio per il compimese :)
Forse e' un po' eccessivo per la dimensione della vasca, ma lo Skimmer Prizm con pompa turbo per vasche fino a 400 litri, dopo solo 12 ore di funzionamento ha fatto un lavoro egregio. L'inquinamento da nitriti e' tornato nella norma.
Questi i valori di oggi, ad 1 mese dall'avviamento:
temp 27
PH 8,7
dens. 1022
NO2 0,1-0,3
NH4/NH3 0/0
La colonia di stelle di mare sta aumentando, la popolazione e' ora di 7 elementi.
Lo spirografo si e' nel frattempo "duplicato".
Un altro "ospite inatteso" ha fatto la sua comparsa, nottetempo si arrampicava su una roccia... era una lumaca (almeno a guardare il guscio a chiocciola di colore rosa)... chiassa' come si chiama !?
Questi i valori di oggi, ad 1 mese dall'avviamento:
temp 27
PH 8,7
dens. 1022
NO2 0,1-0,3
NH4/NH3 0/0
La colonia di stelle di mare sta aumentando, la popolazione e' ora di 7 elementi.
Lo spirografo si e' nel frattempo "duplicato".
Un altro "ospite inatteso" ha fatto la sua comparsa, nottetempo si arrampicava su una roccia... era una lumaca (almeno a guardare il guscio a chiocciola di colore rosa)... chiassa' come si chiama !?
16 febbraio 2007
Altro Ospite inatteso...
15 febbraio 2007
Ospiti del REEF
- 7 Attinodiscus (Rhodactis inchoata):
Antozoi-Coralli morfari-Ricordidae [Oceano Pacifico e dell’Indonesia]
- 1 Spirografo (Phylum):
Metazoi-Anellidi-Policheti
- 4 Stelle di mare (Ofiurie):
Echinodermi-Asterioidea- n.n.
- 1 ramo di Alcionidae Sinularia (rosa):
Antozoi-Alcionacei-Alcioniidae [Oceano Pacifico/Indiano]
- 1 ramo a 8 bocche di Caulastrea Furcata (corallo duro):
Antozoi-Sclerattine-Favidae [Oceano Pacifico]
- varie formazioni di alghe calcaree viola
- varie formazioni di alghe rosse
- varie formazioni di alghe verdi
- alghe Zooxanthellae
Antozoi-Coralli morfari-Ricordidae [Oceano Pacifico e dell’Indonesia]
- 1 Spirografo (Phylum):
Metazoi-Anellidi-Policheti
- 4 Stelle di mare (Ofiurie):
Echinodermi-Asterioidea- n.n.
- 1 ramo di Alcionidae Sinularia (rosa):
Antozoi-Alcionacei-Alcioniidae [Oceano Pacifico/Indiano]
- 1 ramo a 8 bocche di Caulastrea Furcata (corallo duro):
Antozoi-Sclerattine-Favidae [Oceano Pacifico]
- varie formazioni di alghe calcaree viola
- varie formazioni di alghe rosse
- varie formazioni di alghe verdi
- alghe Zooxanthellae
Iscriviti a:
Post (Atom)