Visualizzazione post con etichetta acquario. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta acquario. Mostra tutti i post

27 ottobre 2007

Aggiornamenti

Ospiti ad oggi:
spirografi vari (di cui una ventina nati durante la maturazione)
3 paguri
varie stelle marine a 5 o 6 bracci
varie ofiure (bianche, marroni, rosse)
vari vermi abitanti delle rocce
rocce di vario tipo e provenienza (fiji, pacifico, america)
1 riccio Diadema Setosum
1 Lysmata Debellius
2 Rhynchocinetes Uritai
colonie di xenya
colonie di Zoantiniari Protopalithoa
colonie di attinodiscus e funghi di mare
1 anemonia majano
colonie di aiptasia
1 ramo di caulustrea furcata verde
1 colonia di Euphyllia yaeyamaensis che vive su uno scheletro di caulustrea
1 polipo di synularia
alghe verdi, viola e rosse calcaree
alghe primarie
lumache e nudibranchi vari
diversi tipi di anfipodi

Lysmata Wurdemanni

oggi dopo aver imparato finalmente a far trascorrere con pazienza tutto il tempo necessario all'acclimatamento dei gamberetti, alla nuova acqua della vasca, ho inserito due gameretti wundermanni ;-) ognuno ha trovato il suo riparo e subito decretato la sua tana, dividendo cosi' la vasca in tre zone, dx sx e centro, una fascia per uno... speriamo non litighino con il lysmata debellius...
p.s. non comprate il lysmata debellius da habitat zoo a battipaglia, che li vende a 47 euro, mentre a roma si trovano a 15 euro !!!
speriamo che siano loro, ma dall'aspetto potrebbero essere anche degli Rhynchocinetes Uritai, perche' hanno la gobba sulla coda. boh. se si mangiano le aiptasia sono loro, altrimenti...

23 giugno 2007

Nuovi ospiti dopo 4 mesi...

E' venuto il momento di fare una nuova immersione nelle profondita' dell'esposizione dell' amico negoziante di ciampino...
Ecco cosa ho pescato... ed ora subito sistemato nel piccolo reef:
- 1 sabella spiraliforme elicoidale
- 1 spirografo ancorato ad una bellissima pietra piena di tanti spirografini...
- una meravigliosa pietra popolata di centinaia di xenia
- 1 platelminto giallo
- 1 Lysmata Debelius

28 maggio 2007

Tentacoli... no, Vermi erranti...

ho alzato una roccia ed ecco che non si trattava di un tentacolo di qualche polipo o mostro marino ma di un vermiciattolo peloso che subito si e' nascosto nella sabbia corallina, come un lombrico...
In effetti si tratta di :

Nome comune: Anellide
Genere: Nepthys
Specie: Nepthys hystricis
Categoria: Vermi erranti
Commento: Verme errante bentonico di colore rosato con cirri laterali bianchi. Gli animali giovani vivono riparati sotto sassi e massi.

poi su una roccia eccone tanti altri di quest'altra specie:
Nome comune: Vermocane
Nomi Inglesi: Fire Worm
Genere: Hermodice
Specie: Hermodice carunculata
Categoria: Vermi erranti
Commento: Vive su fondali rocciosi ricchi di alghe fino a circa 25 m di profondità. Si nutre di organismi morti

Spore... no, Spugne !

le spore... che si sono formate ecco cosa sono veramente:

Nome comune: Spugna calcarea ispida
Genere: Sycon
Specie: Sycon raphanus
Categoria: Spugne
saranno una delle 18 specie di "Sycettidae", piccolissimi poriferi dalla forma sferica o ad uovo.
A volte presenta anche un piccolo peduncolo che lo fissa al substrato. Osculo con corona di spicole. Superficie setolosa, soffice al tatto. Colore variabile dal giallognolo al brunastro.

06 maggio 2007

Alghe in acquario: non sono un problema!

provate a visitare questo sito: http://www.ucm-fishing.com/alghe.htm E' abbastanza completo nel trattare tutti i tipi di alghe che si possono presentare in un acquario di acqua dolce.... bye folks

prima del trasloco

ecco i piccoli avanotti prima che fossero traslocati dal Mirabello30 al Tenerif88 ... e soprattutto prima della "strage"... ahime'...

Bothya assassini


Eccovi il dolce una volta inseriti i pesci. Avevo 63 molly-rossi ed ecco che 2 bothya assassini me li hanno sterminati. Non contenti si sono pappati pure uno juventino e 2 neon cardinale... quasi quasi li friggo in padella se continuano ad ingrassarsi cosi...
nella foto sono quei 2 tigrati sulla sinistra...
sulla destra si vede passare anche uno juventino transgenico la cui specie di colore rosa viene selezionata grazie a geni di medusa...

16 marzo 2007

valori

PH 8,5
KH 7
Nh3-NH4 = 0
NO2 = 0
CA = 380
temp 28
dens. 1022

15 febbraio 2007

Ospiti del REEF

- 7 Attinodiscus (Rhodactis inchoata):
Antozoi-Coralli morfari-Ricordidae [Oceano Pacifico e dell’Indonesia]

- 1 Spirografo (Phylum):
Metazoi-Anellidi-Policheti

- 4 Stelle di mare (Ofiurie):
Echinodermi-Asterioidea- n.n.

- 1 ramo di Alcionidae Sinularia (rosa):
Antozoi-Alcionacei-Alcioniidae [Oceano Pacifico/Indiano]

- 1 ramo a 8 bocche di Caulastrea Furcata (corallo duro):
Antozoi-Sclerattine-Favidae [Oceano Pacifico]

- varie formazioni di alghe calcaree viola
- varie formazioni di alghe rosse
- varie formazioni di alghe verdi
- alghe Zooxanthellae

19 ottobre 2006

Alghe nell'acquario ???

E bene sì, questo è il problema di stanotte.
Come fare per rimuoverle !?

provate a visitare questo sito: http://www.ucm-fishing.com/alghe.htm

E' abbastanza completo nel trattare tutti i tipi di alghe che si possono presentare in un acquario di acqua dolce....

bye folks
L.C.=El Si=Elle Cox=Lui Cox